Coloro che devono affrontare una patologia oncologica sentono la necessità, al di là della garanzia della qualità della cura, di un punto di riferimento a cui rivolgersi, che li orienti nelle diverse fasi delle terapie, coordini le varie figure professionali, li sostenga sotto il profilo psicologico.
Se ne è parlato nel corso in corso oggi presso l'Auditorium del CTO di Careggi (Firenze).
Il progetto – Con il progetto del call center regionale, il cittadino o il paziente oncologico che si rivolgeranno al Centro di ascolto tramite un numero verde, che verrà attivato entro l'anno, troveranno risposte sull'organizzazione dell'oncologia toscana e l'attività dei vari centri diagnostici, medici, chirurgici e riabilitativi.
Il paziente potrà anche ricevere un servizio di ascolto-sostegno individuale.
Il salto di qualità - Con la nascita dell'ITT l'oncologia toscana ha compiuto un salto di qualità.
Di particolare rilievo alcune importanti decisioni: la produzione di raccomandazioni cliniche sui principali tumori, la verifica dei livelli di appropriatezza e omogeneità delle cure su tutto il territorio regionale attraverso specifici indicatori, l'attivazione del Core Research Laboratory. Infine è stata introdotta l'oncologia nei piccoli ospedali e proprio pochi giorni fa la giunta regionale ha rifinanziato questo intervento con risorse ulteriori, 1 milione e 350 mila euro.
Psicologia e Ipnosi Terapia a Firenze, Roma, Milano, Cagliari, Vicenza, Teramo, Macerata, Capua, Palermo, Trento
Nessun commento:
Posta un commento